Fonetica
Frequenti lungo tutto l’arco della tradizione letteraria i doppioni c/g (lacrima/lagrima), p/v (sapere/savere, sopra/sovra), t/d (nutrire/nudrire). Spesso le varianti con la consonante sonora, oggi percepite come arcaiche, erano sentite come più poetiche.