edizione critica
Grammatica
E’ l’edizione di un’opera che documenta il lavoro del filologo il quale, dopo aver confrontato i vari manoscritti e le diverse eventuali edizioni a stampa disponibili (collazione) e dopo averne stabilito l’autorevolezza e la gerarchia, propone la versione che ritiene più fedele all’originale e alle intenzioni dell’autore, la commenta e dà ragione delle sue scelte. Nelle edizioni critiche si adottano la grafia e la punteggiatura dell’italiano moderno.