madrigale
Metrica
Breve componimento poetico per musica elaborato nel ‘300, composto da terzine e concluso da uno o due distici o da un verso isolato. Ha schemi di rime variabili. Noti soprattutto i quattro madrigali inclusi da Petrarca nel Canzoniere. Nel ‘500 diventa una libera mescolanza di endecasillabi e settenari su tema amoroso. Nel tardo ‘500 e nel ‘600 il madrigale accompagnato dalla musica divenne di gran moda. Monteverdi compose madrigali anche su testi di Tasso o Marino.