Trattati
La trattatistica in volgare si sviluppa parallelamente a quella in latino. Nel ‘400 e ‘500 c’è una fioritura del genere del dialogo che partendo dai modelli classici greci e latini giunge con Castiglione e Bembo a una sua originalità, diventando un genere frequentato fino al ‘700 e ‘800 (Leopardi). I temi della trattatistica vanno dalle regole sul comportamento sociale e politico alla discussione sulla questione dalla lingua, dalle questioni teologiche e filosofiche alla descrizione di eventi storici. Il primo trattato scientifico in italiano è il Dialogo sopra i massimi sistemi (1632) di Galileo. Nel corso del ‘700 la trattatistica in latino scompare per lasciar spazio all’italiano in tutti i campi del sapere.
Links nel glossario: accusativo con l’infinito, dialogo, ipotassi, paratassi, posposizione del verbo, congiunzioni.
Proposte di lettura:
- Confrontare le strutture dialogiche nei brani di Castiglione, Galileo e Leopardi.