Springe direkt zu Inhalt

Esercizi

  • obbedire
  • cianciare
  • addormentarsi
  • nuocere

Contrari

  • tacere
  • giovare
  • comandare
  • destarsi
  • obbedire - comandare
  • cianciare - tacere
  • addormentarsi - destarsi
  • nuocere - giovare

1. in luogo ove elle si serbino salve

  • serbarsi vuol dire: conservarsi / servirsi / nascondersi

2. e ramentoti

  • rammentare vuol dire: mentire / rammendare / ricordare

3. reggere la famiglia

  • reggere vuol dire: governare / tenere insieme / sostenere economicamente

4. Cipriano Alberti, uomo interissimo e prudentissimo,

  • interissimo vuol dire: onestissimo / impegnatissimo / sanissimo

5. se mai donna da voi non trasse alcun segreto.

  • trarre vuol dire: confessare / tirar fuori / negare

6. quando cianciando con una femmina

  • cianciare vuol dire: passeggiare / litigare / chiacchierare

1. in luogo ove elle si serbino salve

  • serbarsi vuol dire: conservarsi

2. e ramentoti

  • rammentare vuol dire: ricordare

3. reggere la famiglia

  • reggere vuol dire: governare

4. Cipriano Alberti, uomo interissimo e prudentissimo,

  • interissimo vuol dire: onestissimo

5. se mai donna da voi non trasse alcun segreto.

  • trarre vuol dire: tirar fuori

6. quando cianciando con una femmina

  • cianciare vuol dire: chiacchierare
  • stimare; ragionare; reputare; credere;
  • diligenza; sollecitudine; astuzia; discrezione;
  • obediente; prudente; modesta; riverente;
  • desiderose; cupide; ardite; discrete;
  • occulto; segreto; dotto; nascosto;
  • rimproveri; ammaestramenti; ammonimenti; comandamenti;
  • conservare; procurare; provvedere; supplire;
  • roba; masserizia; cose di casa; costumi;
  • stimare; ragionare; reputare; credere;
  • diligenza; sollecitudine; astuzia; discrezione;
  • obediente; prudente; modesta; riverente;
  • desiderose; cupide; ardite; discrete;
  • occulto; segreto; dotto; nascosto;
  • rimproveri; ammaestramenti; ammonimenti; comandamenti;
  • conservare; procurare; provvedere; supplire;
  • roba; masserizia; cose di casa; costumi;
  1. cosí per tutta la casa rimase niuna masserizia quale la donna non vedesse ove stesse assettata, e conoscesse a che utilità s'adoperasse.
  2. … ch'ella non curasse sapere le mie secrete cose piú che io mi volessi; né vuolsi mai, per minimo secreto che io avessi, mai farne parte alla donna né a femina alcuna.
  3. E per levarli ogni appetito se mai desiderasse vedere o mie scritture o mie secrete faccende, io spesso molto gli biasimava quelle femmine ardite e baldanzose, le quali danno troppo opera in sapere e' fatti fuori di casa o del marito o degli altri uomini.
  4. Come chi fa la guardia la notte in sulle mura per la patria sua, se forse di loro qualcuno s'adormenta, costui non ha per male se 'l compagno lo desta a fare il debito suo quanto sia utile alla patria,
  1. cosí per tutta la casa non rimase nessuna masserizia che la donna non vedesse dove stesse sistemata e di cui non sapesse a che cosa serviva.
  2. … che a lei non importasse sapere i miei segreti piú di quanto io volessi; né volli mai, per minimo segreto che io avessi, confidarlo a mia moglie né a nessuna donna.
  3. E per toglierle qualsiasi voglia di vedere le mie scritture o le mie faccende segrete, io spesso davanti a lei rimproveravo molto quelle donne ardite e baldanzose, che si affannano troppo per sapere i fatti degli altri, quelli del marito o degli altri uomini.
  4. Come chi fa la guardia la notte sulle mura per la sua patria, se forse qualcuno di loro s'addormenta, costui non se la prende se il compagno lo sveglia perché faccia il suo dovere in quanto utile alla patria
  1. per potelle rivedere
  2. sarà sicuro a serballo
  3. Mai, Lionardo mio, e dicoti perché:
  4. se noi sapremo conservalle,
  5. Monstrastile voi come ella dovesse fare
  6. Dissemi la madre gli avea insegnato filare,
  7. E voi come, Giannozzo, insegnastili voi queste cose?
  1. per poterle rivedere 
  2. sarà sicuro a serbarlo...
  3. Mai, Lionardo mio, e ti dico perché: 
  4. se noi sapremo conservarle,
  5. Le mostraste voi come ella dovesse fare
  6. Mi disse che la madre le avea insegnato a filare,
  7. E voi, Giannozzo, come le insegnaste queste cose?