Francesco Petrarca
Francesco Petrarca (Arezzo 1304-Arquà 1374) trascorse gli anni giovanili alla corte papale di Avignone. Dopo gli studi giuridici, prese gli ordini minori e svolse varie funzioni diplomatiche. Coltivò il suo amore per gli studi, soprattutto per i classici latini, raccolse numerosi manoscritti formando una notevole biblioteca. Godette di grande fama già presso i contemporanei e nel 1341 fu incoronato poeta laureato.
Scrisse soprattutto opere in latino, da cui sperava di ottenere la gloria letteraria. Ricordiamo l’Africa, un poema epico, il Secretum, riflessioni autobiografiche e morali, De vita solitaria e De Remediis utrisque fortunae, trattati di ispirazione filosofica, Rerum familiarum libri e le Seniles, lettere. In volgare compose i Trionfi, poemetto allegorico. La sua opera però più letta e studiata rimane il Canzoniere, rime in volgare illustre.
Links: vita e opere, informazioni sul poeta, commento del Canzoniere.