Springe direkt zu Inhalt

Esercizi - La vita

    Sinonimi
  • infantile
  • lieto
  • paziente
  • modesto
  • ritroso

Contrari

  • irrequieto
  • maturo
  • sfacciata
  • brutto
  • triste
  • socievole
  • infantile - maturo
  • lieto - triste
  • paziente - irrequieto
  • modesto - sfacciata
  • ritroso - socievole

1.

  • mi amareggiò
  • mi rattristò 
  • mi dilettò
  • mi addolorò

2.

  • funesto 
  • lugubre
  • cupo
  • noioso

3.

  • capacità
  • natura
  • animo
  • carattere

4.

  • contegno 
  • umore
  • condotta
  • comportamento

5.

  • cagionare
  • procurare
  • causare
  • contrarre

1.

  • mi amareggiò
  • mi rattristò 
  • mi dilettò
  • mi addolorò

2.

  • funesto 
  • lugubre
  • cupo
  • noioso

3.

  • capacità
  • natura
  • animo
  • carattere

4.

  • contegno 
  • umore
  • condotta
  • comportamento

5.

  • cagionare
  • procurare
  • causare
  • contrarre

1. [...] in me la località lieta o no della casa, ha sempre avuto una irresistibile influenza sul mio puerilissimo cervello, sino alla piú inoltrata età.

2. Il mio piú vivo piacere era la musica burletta del Teatro Nuovo; ma sempre pure quei suoni, ancorché dilettevoli, lasciavano nell'animo mio una lunghissima romba di malinconia; [...].

3. Con parecchi giovani signori napoletani avea fatto conoscenza, amicizia con niuno: la mia natura ritrosa anzi che no mi inibiva di ricercare; e portandone la viva impronta sul viso, ella inibiva agli altri di ricercar me.

4. Tutto il giorno io correva in quei divertentissimi calessetti a veder le cose piú lontane; e non per vederle, che di nulla avea curiosità e di nessuna intendeva, ma per fare la strada, che dell'andare non mi saziava mai, ma immediatamente mi addolorava lo stare.

5. [...] fu il primo che mi mettesse in capo ch'io dovrei tirarmi innanzi a studiar la politica per entrare nell'aringo diplomatico.

6. [..] e (i compagni) non furono (…) piú in tempo per ritrovarsi all'Ascensione in Venezia, cosa che a me premeva allora moltissimo.

  1. Il luogo, lieto o no, dove si trovava la casa (da me abitata) ha sempre avuto un’irresistibile influenza sul mio cervello fino a tarda età.
  2. Il mio maggior piacere era l’opera buffa, tuttavia, quella musica, sebbene fosse piacevole, mi lasciava in un umore malinconico.
  3. Avevo fatto la conoscenza di parecchi giovani signori napoletani, ma con nessuno di loro ero diventato amico; il mio carattere molto schivo mi impediva di ricercare gli altri e, pioché la timidezza trapelava dal mio volto, impediva agli altri di cercare me.
  4. Correvo tutto il giorno in quei divertentissimi calessi andando in giro a vedere posti lontani, ma non per vederli, perché niente mi incuriosiva e non capivo niente di quello che vedevo, ma giusto per fare la strada, infatti non mi stancavo mai di andare in carrozza e lo stare fermo mi addolorava.
  5. [...] fu il primo che mi fece venir l’idea che avrei dovuto studiare la politica per fare la carriera diplomatica.
  6. [...] e (i compagni) non avevano […] più tempo per arrivare alla festa dell'Ascensione a Venezia, festività alla quale mi premeva tanto partecipare.