Springe direkt zu Inhalt

Esercizi

  1. Durante il dialogo viene fatta una battuta di spirito .
  2. Secondo il Conte basta che un ballerino faccia solo un paso di danza per capire se sa ballare o no.
  3. Il conte pensa che usando delle parole del toscano antico conferirebbe maggiore autorità e credibilità al proprio discorso. 
  4. Secondo Messer Federico è giusto usare il toscano antico antico quando si scrive. 
  5. Secondo il Conte il legame fra lingua scritta e lingua parlata è di scarsa rilevanza per l’argomento del dialogo. 
  6. Il Conte si dichiara generalmente contrario all’uso del toscano.
  1. Durante il dialogo viene fatta una battuta di spirito. - vero
  2. Secondo il Conte basta che un ballerino faccia solo un paso di danza per capire se sa ballare o no. - vero
  3. Il conte pensa che usando delle parole del toscano antico conferirebbe maggiore autorità e credibilità al proprio discorso. - falso
  4. Secondo Messer Federico è giusto usare il toscano antico antico quando si scrive. - vero
  5. Secondo il Conte il legame fra lingua scritta e lingua parlata è di scarsa rilevanza per l’argomento del dialogo. - falso
  6. Il Conte si dichiara generalmente contrario all’uso del toscano. - falso
  1. eccellenzia
  2. aspera 
  3. audito 
  4. loco 
  5. omo
  6. vicio 
  7. giudicio 
  8. suave 
  9. lanzar 
  1. eccellenzia - eccellenza
  2. aspera - aspra
  3. audito - udito
  4. loco - luogo
  5. omo - uomo
  6. vicio - vizio
  7. giudicio - giudizio
  8. suave - soave
  9. lanzar - lanciare
  1. Spesso ancor nella pittura una linea sola non stentata, un sol colpo di pennello tirato facilmente, di modo che paia che la mano, senza esser guidata da studio o arte alcuna, vada per se stessa al suo termine secondo la intenzion del pittore, ...
  2. Sarà adunque il nostro cortegiano stimato eccellente ed in ogni cosa averàgrazia, massimamente nel parlare, ...
  3. E certo a me sarebbe non piccola fatica, se in questi nostri ragionamenti io volessi usar quelle parole antiche toscane, ...
  4. E se nello scrivere fosse licito quello che non è licito nel parlare, ne nascerebbe un inconveniente al parer mio grandissimo, ...

conclusione:

a. che è che più licenzia usar si poria in quella cosa, nella qual si dee usar più studio.
b. scopre chiaramente la eccellenzia dell'artifice.
c. che già sono dalla consuetudine dei Toscani d'oggidì rifiutate.
d. se fuggirà l'affettazione.

  1. Spesso ancor nella pittura una linea sola non stentata, un sol colpo di pennello tirato facilmente, di modo che paia che la mano, senza esser guidata da studio o arte alcuna, vada per se stessa al suo termine secondo la intenzion del pittore, (b) scopre chiaramente la eccellenzia dell'artifice.
  2. Sarà adunque il nostro cortegiano stimato eccellente ed in ogni cosa averàgrazia, massimamente nel parlare, (d) se fuggirà l'affettazione.
  3. E certo a me sarebbe non piccola fatica, se in questi nostri ragionamenti io volessi usar quelle parole antiche toscane, (c) che già sono dalla consuetudine dei Toscani d'oggidì rifiutate.
  4. E se nello scrivere fosse licito quello che non è licito nel parlare, ne nascerebbe un inconveniente al parer mio grandissimo, (a) che è che più licenzia usar si poria in quella cosa, nella qual si dee usar più studio.