Niccolò Machiavelli
Niccolò Machiavelli (Firenze 1469 – Firenze 1527) fu avviato agli studi storici e giuridici. Dopo la cacciata dei Medici da Firenze nel 1494, assunse incarichi politici e diplomatici presso la repubblica fiorentina. Al ritorno di questi nel 1512 venne allontanato dalla vita politica attiva e si ritirò a vita privata per dedicarsi agli studi, senza rinunciare alla speranza di tornare alla politica. La sua opera più famosa è Il Principe (1515), trattato politico. Tra le opere storiche: Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio e le Istorie fiorentine. A Machiavelli è attribuito anche con il Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua, in cui si prende posizione a favore di un italiano modellato sul fiorentino contemporaneo.
Links: sito con le opere e commenti introduttivi, sito in tedesco su vita e opere.