Esercizi
Però il giudizio in niuna delle due parti, la Dio mercé, si avverò; ma dal guarito malore provenne che indi in poi e' crescesse di una natura malinconica ed acre, qual dee essere degli uomini ingegnosi e profondi, che per l'ingegno balenino in acutezze, per la riflessione non si dilettino dell'arguzie e del falso.
Però il giudizio in niuna delle due parti, la Dio mercé, si avverò; ma dal guarito malore provenne che indi in poi e' crescesse di una natura malinconica ed acre, qual dee essere degli uomini ingegnosi e profondi, che per l'ingegno balenino in acutezze, per la riflessione non si dilettino dell'arguzie e del falso.
Però, grazie a Dio, il giudizio non si avverò in nessuna delle sue parti; ma questa malattia, anche dopo che ne fu guarito, lo fece crescere di natura malinconica e aspra, così come convenga che sia la natura degli uomini ingegnosi e profondi che devono brillare grazie all'ingegno per loro acutezze, ed evitare, grazie alla capacità riflessiva, di compiacersi di arguzie e falsità.
- Non fingerassi qui ciò che astutamente finse Renato Delle Carte d'intorno al metodo de' suoi studi,
- avendo nelle scuole udito
- essendo a tal ragionamento presente il fanciullo, con grande animo priegò il maestro
- un giorno domandò al maestro
- il cerusico, osservato rotto il cranio e considerando il lungo sfinimento, ne fe' tal presagio:
a. che egli o ne morrebbe o arebbe sopravvivuto stolido.
b. per porre solamente su la sua filosofia e mattematica ed atterrare tutti gli altri studi
c. che un buon sommolista fosse valente filosofo
d. se 'l suo figliuolo facesse i doveri di buon discepolo
e. che permettesse a lui di passare alla superior classe.
1. Non fingerassi qui ciò che astutamente finse Renato Delle Carte d'intorno al metodo de' suoi studi,
b. per porre solamente su la sua filosofia e mattematica ed atterrare tutti gli altri studi.
2. avendo nelle scuole udito
c. che un buon sommolista fosse valente filosofo
3. essendo a tal ragionamento presente il fanciullo, con grande animo priegò il maestro
e. che permettesse a lui di passare alla superior classe.
4. un giorno domandò al maestro
d. se 'l suo figliuolo facesse i doveri di buon discepolo
5. il cerusico, osservato rotto il cranio e considerando il lungo sfinimento, ne fe' tal presagio:
a. che egli o ne morrebbe o arebbe sopravvivuto stolido.