Opera
Dolce Coninciamento, attribuito a Giacomo da Lentini e comunque prodotto della cosiddetta scuola siciliana, risale al 1230/1240 circa. Le liriche della scuola siciliana erano originariamente composte in siciliano illustre. La maggior parte dei codici pervenuti è però trascrizione di copisti toscani che operarono forti rimaneggiamenti su quelle poesie, adattandole al volgare toscano. Qui di seguito si riportano il volgarizzamento toscano e la ricostruzione del presunto originale in siciliano illustre di Bruno Panvini, Le rime della scuola poetica siciliana, Firenze 1955. La canzone è in forma di dialogo tra un uomo e la sua amata.
Metrica: canzone di settenari in quattro coblas capfinidas. Schema: abab xxy zzy; le rime della sirma possono ripetere una rima della fronte (nella prima strofas y=b, nella seconda y=b e z=x, ecc.) A differenza della lirica provenzale quella siciliana non era accompagnata dalla musica.
Note linguistiche: Caratteristiche del siciliano sono le uscite in –a(g)gio (ameragio, fallagio), gli infiniti in –ari (fari, favellari), l’uso del ca = ché, la presenza dell’affricata palatale /ts/: dolze/dolce, lanzata/lanciata, abbrazzata/abbracciata. Si notino inoltre, sul piano lessicale, sicilianismi quali corina=cuore, basciari=baci, gelore=gelo. Il sistema vocalico del siciliano, nel caso di vocali atone e in fine di parola, prevede soltanto tre vocali: /a/ /i/ /u/, inoltre le vocali e ed o sono sempre aperte. La maggior parte dei componimenti poetici è stata tramandata nella trascrizione di copisti toscani. Questi intervennero, modificandoli, sui testi. Le maggiori conseguenze si ebbero nella rima, si produssero infatti rime imperfette: rima siciliana.
Links: Per informazioni su Giacomo Notaro e sulla scuola siciliana: scuola siciliana, rapporto tra poesia e musica alla corte di Federico II. È interessante confrontare la versione di Panvini, con l’edizione curata da Roberto Antonelli, per vedere come piccoli dettagli nell’edizione di un testo antico possano cambiarne radicalmente l’interpretazione.